Tematica Pesci

Myliobatis tobijei Bleeker, 1854

Myliobatis tobijei Bleeker, 1854

foto 1765
Foto: Izuzuki
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Chondrichthyes Huxley, 1880

Ordine: Myliobatiformes Compagno, 1973

Famiglia: Myliobatidae Bonaparte, 1832

Genere: Myliobatis Cuvier, 1816


enEnglish: Japanese eagle ray, Cowhead eagle ray, Kkite ray

Descrizione

Cresce fino a 150 centimetri di lunghezza e ha un disco largo almeno 114 centimetri. È di colore giallo-marrone e di solito contiene macchie più scure. Ha spine pungenti piuttosto lunghe e le sue pinze sono meno di un decimo della larghezza del suo disco. Ogni mascella della specie contiene 7 file di denti. È demersale , di solito abita i fondali marini e si nutre di animali bentonici, in particolare, crostacei, pesci e talvolta piante bentoniche. Come tutti i milobatidi, la specie è ovovivipara . Gli embrioni inizialmente si nutrono di tuorlo. Successivamente ricevono nutrimento assorbendo indirettamente il fluido uterino dalla madre. Poco altro si sa sulla biologia di questa specie. È parassitato da Caulobothrium tobijei, Raphidascaroides myliobatum e Mawsonascaris myliobatum.

Diffusione

Vive nelle acque dell'Asia orientale, in particolare in Giappone, Corea e Cina. Si trova anche in Indonesia e nelle Filippine. È una specie marina tropicale, e vive a profondità di oltre 220 m.

Sinonimi

= Mobula tobijei = Myliobatis tobije.

Bibliografia

–Fenner, Robert M.: The Conscientious Marine Aquarist. Neptune City, Nueva Jersey, Estados Unidos: T.F.H. Publications, 2001.
–Helfman, G., B. Collette y D. Facey: The diversity of fishes. Blackwell Science, Malden, Massachusetts, Estados Unidos, 1997.
–Hoese, D.F. 1986:. A M.M. Smith y P.C. Heemstra (eds.) Smiths' sea fishes. Springer-Verlag, Berlín, Alemania.
–Maugé, L.A. 1986. A J. Daget, J.-P. Gosse y D.F.E. Thys van den Audenaerde (eds.) Check-list of the freshwater fishes of Africa (CLOFFA). ISNB Bruselas; MRAC, Tervuren, Flandes; y ORSTOM, París, Francia. Vol. 2.
–Moyle, P. y J. Cech.: Fishes: An Introduction to Ichthyology, 4a. edición, Upper Saddle River, Nueva Jersey, Estados Unidos: Prentice-Hall. Año 2000.
–Nelson, J.: Fishes of the World, 3a. edición. Nueva York, Estados Unidos: John Wiley and Sons. Año 1994.
–Wheeler, A.: The World Encyclopedia of Fishes, 2a. edición, Londres: Macdonald. Año 1985.


01059
Stato: Korea (South)
01285 Data: 01/08/1980
Emissione: Ittiofauna dentellati e non dentellati
Stato: Vietnam Republic

01469
Stato: Korea (North)